Chiudi

Scritti sul Rinascimento

Torino, Einaudi, 1967, Biblioteca di cultura storica, 94. Opere di Federico Chabod, 2
cm 21.5x15.5, pp XII-776-(4), tela, sovracoperta
Prima edizione. Ottima copia >>>

€ 55
Indice

Nota dell'editore, pag. XI

PARTE PRIMA     Il Rinascimento

Il Rinascimento nelle recenti interpretazioni (1933), 5
Rinascimento (1936), 25
Momenti e forme del Rinascimento (1941), 55

Il Rinascimento (1942)
Il concetto tradizionale del Rinascimento, 73
Atteggiamento di parte della critica recente, 80
Questioni preliminari: fatti e idee. L'idea dell'antichità classica nel Medioevo e nel Rinascimento, 82
«Realismo» e «individualismo» nel Medioevo e nel Rinascimento, 91
Fratture e squilibri nella concezione generale del mondo nell'eta del Rinascimento, 98
Il mito del «modello» e del «rinnovo», il suo tramonto e la fine del Rinascimento, 103
Bibliografia, 110

Studi di storia del Rinascimento (1950)
Parte prima, 147; Parte seconda, 175

PARTE SECONDA     Storici e politici

Francesco Guicciardini (1933), 223
Bibliografia, 238

241 Paolo Giovio (1954), 241

Giovanni Botero (1934)
I. Nella Compagnia di Gesù, 271; II. Al fianco di san Carlo, 284; III. Dalle Cause della grandezza delle città alle Relazioni universali, 301; IV. Il ripiegamento, 352
Appendici a «Giovanni Botero»
I. Le fonti delle Relazioni universali e il metodo del Botero, 377
Paesi bassi, 377; Frisia, 379; Artois, 383; Cambrai, 384; Liegi, 385; Lussemburgo, 385; Fiandra, 386; Gant, 386; Bruges, 386; Malines, 386; Olanda, 386; Amsterdam, 386; Gheldria, 386; Overissel, 386; Frisia, 386; Frisia Orientale, 387; Moscovia, 390; Asia, 396; Giappone, 397; Africa, 407; Monomotapa-Angola-Congo-Loango-Anzichi, 409; Senegal-Gambia, 417; America, 417
II. Documenti biografici, 431
I. Il padre Francesco Petrarca al Botero, 431; II. Lettera quadrimestre del Collegio di Macerata redatta dal Botero, 431; III. Dalla lettera quadrimestre del Collegio di Macerata scritta dal Botero, 434; IV. S. Francesco Borgia, commissario nell'assenza del Lainez, al rettore del Collegio di Macerata, Angelo Dovizi, 435; V. II Borgia al rettore di Loreto e soprintendente di Macerata, Leonetto Chiavoni, 435; VI. Un segretario del Borgia a padre Leonetto Chiavoni, 435; VII. Il Borgia al padre Oliviero Manareo, provinciale della provincia di Francia, 436; VIII. Il padre provinciale Manareo al Borgia, 436; IX. Il Manareo al Borgia, 436; X. Il Borgia al rettore del Collegio di Parigi, Edmondo Hay, 437; XI. Il Manareo al Borgia, 437; XII. Il padre Girolamo Nadal, vicario generale, al Botero, 438; XIII. Informatione delli padri della Compagnia di Gesù che si trovano nella provincia di Lombardia l'anno 1573, fatta nel mese di marzo, 438; XIV. Il padre provinciale delta Germania superiore, Paolo Hoffeo, al padre Everardo Mercuriano, generale della Compagnia, 438; XV. Il Mercuriano all'Hoffeo, 439; XVI. Al rettore di Brera, da parte del Mercuriano, 439; XVII. Il Mercuriano al padre Francesco Adorni, provinciale della provincia di Lombardia, 439; XVIII. Il Botero al padre Paolo Candi, rettore del Collegio di Padova, 440; XIX. Il padre Nicola Spinola al Mercuriano, generale della Compagnia, 440; XX. Il Botero al Mercuriano, generale della Compagnia, 441; XXI. Il generale Mercuriano al padre provinciale della provincia di Lombardia, G. B. Peruschi, 442; XXII. Il padre Jacopo Croce, rettore del Collegio di Torino, al Mercuriano, 442; XXIII. Il Botero al Peruschi, 444; XXIV. Il Botero al vicario generale Manareo, 444
III. Una lettera di Girolamo Frachetta al Botero, 447
IV. Un «discorso» del Botero a proposito del cardinal Maurizio di Savoia, nel 1608, 452

La politica di Paolo Sarpi (1952), 459
Introduzione. Opere di Paolo Sarpi, 461; Bibliografia, 463; I. La vita di Paolo Sarpi fino alia contesa per l'interdetto (1606), 468; II. La contesa per l'interdetto e il Sarpi, 488; III. Dopo la fine della contesa per l'interdetto. Il Sarpi e i protestanti, 542

PARTE TERZA     Alle origini dello Stato moderno
Esiste uno Stato del Rinascimento? (1957-1958), 591
Alcune questioni di terminologia: Stato, nazione, patria nel linguaggio del Cinquecento (1957), 625
Nota bibliografica, 650
Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento (1958), 663
Appendice (1924-1955), 685

Indice del nomi, 757
Sono stati raccolti in questo secondo volume delle Opere di Federico Chabod tutti i suoi scritti dedicati al Rinascimento:

nella prima parte, gli scritti sul problema e sul concetto di Rinascimento e sulle sue interpretazioni esaminate nel più vasto dibattito storiografico; nella seconda parte, gli studi su storici e politici di questo periodo, che, insieme con quelli sul Machiavelli, raccolti nel primo volume delle Opere, costituiscono in certo qual modo alcuni momenti ideali e caratterizzanti della storia della cultura italiana del Rinascimento. Il problema delle origini dello Stato moderno, studiato da Chabod in alcuni esempi tipici di vita politico e civile italiana del Cinquecento, conclude il volume, che vede anche raccolte nell'appendice le recensioni, le note bibliografiche e le voci di enciclopedia stese da Chabod su questi stessi problemi.

Chiudi